Skip to main content

Attività sportive a Sauris

Scopri il territorio

Noleggio e-bike

4 ore – € 35,00           7 ore – € 45,00

Per prenotazioni e-bike contattare Mattia +39 320 8855136

Percorsi per bici a Sauris

Giro del lago di Sauris

4h - mezza giornata

Mappa: 1D - 1G - 1B
Difficoltà: Media
Lunghezza percorso: 12 km circa

Partenza dal noleggio Rete Sauris di Sotto (fraz. Sauris di Sotto 91/C, vicino alla farmacia). Si prosegue lungo la strada SP73; arrivati al lago ci si può soffermare sulla bellezza del panorama e dall’inconfondibile colore turchese delle acque.

Si continua attraversando la diga e percorrendo la strada del Passo Pura fino al primo tornante. Qui, presso il Rio Storto, parte una strada bianca che costeggia il lato sud del lago. La carrareccia, sovrastata dai verdissimi boschi di Flobia, Stua e Bernone, conduce fino alla baia più occidentale del lago, dove sfocia la galleria artificiale che porta parte delle acque del Tagliamento.

Proseguendo e tenendo sempre la destra, si oltrepassa il Rio Tavanelli per giungere sull’ampio letto del torrente Lumiei, poco a monte della suggestiva forra omonima. Nonostante la misteriosa bellezza del canyon, l’accesso è pericoloso anche quando la portata del torrente è minima.

Oltre la forra si sale verso Pamelouche (che significa “nella gola”, da Louch = buca o cavità) e quindi, attraverso una strada forestale, si giunge al bivio in località Mulini. Da qui si sale bruscamente a sinistra fino alla località Preitschpoudn, caratterizzata da prati e stavoli, nei pressi dell’abitato di Sauris di Sopra, che si raggiunge in breve tempo.

Il rientro da Sauris di Sopra può avvenire tramite la SP73, oppure seguendo la strada sterrata 1G – 1B, denominata anche “10.000 passi della salute”: il sentiero parte dalla chiesa di Sauris di Sopra e arriva fino alla fine del paese di Sauris di Sotto.

👉 Il giro può essere svolto anche in senso inverso.

Giro di Casera Razzo

4h - mezza giornata

Difficoltà: Media
Lunghezza percorso: 30 km circa

Partenza dal noleggio bici situato a Rete Sauris di Sotto (fraz. Sauris di Sotto 91/C, vicino alla farmacia). Si può prendere la SP73 che porta a Sauris di Sopra oppure, in alternativa, seguire il percorso “Hinterseike”, che va da Sauris di Sotto al campeggio di Sauris tramite una strada forestale.

Si segue la strada che porta al bivio di inizio paese (direzione da Ampezzo) costeggiando l’azienda Malga Alta Carnia. Proseguendo per l’unica strada visibile, si arriva in campeggio: qui il percorso “taglia” la strada provinciale, visibile grazie ai lampioni lungo il tracciato.

Arrivati a Sauris di Sopra, ci si reca al bivio del Monte Ruke, nei pressi del ristorante Zeile, e si prosegue lungo la strada che scende lungo le piste da sci. Si prosegue sempre diritto una volta iniziata la strada cementata, arrivati al bivio con una strada sterrata, nei pressi di un bacino idrico si mantiene la destra in direzione Casera Mediana, superati due guadi (potrebbe essere necessario scendere dalla bicicletta), si prosegue senza dar troppa attenzione ai vari bivi lungo la strada, facendo attenzione a continuare per una serie di tornanti che vi porteranno verso la Malga Mediana dove termina la parte più ripida del percorso, talvolta su fondo accidentato.

Dalla malga, in breve, si raggiunge Casera Razzo e da lì si prosegue su strada asfaltata fino alla Sella di Rioda, per poi scendere nuovamente a Sauris di Sopra per proseguire fino al noleggio situato a Sauris di Sotto.

👉 Il giro può essere svolto anche in senso inverso.

Giro delle frazioni di Sauris

4h - mezza giornata

Mappa: 1B - 2E - 2A - 2B
Difficoltà: Media
Lunghezza: 20 KM circa

Partenza dal noleggio bici situato a Rete Sauris di Sotto (fraz. Sauris di Sotto 91/C, vicino alla farmacia). Si prende la strada Sp. 73 che porta dal noleggio al bivio di inizio paese (verso Ampezzo), preso il bivio si costeggia l’azienda Malga Alta Carnia  continuando sempre dritti si prosegue per la strada che vi porterà fino al Campeggio, da qui di si imbocca la Sp. 73 che arriva a Sauris di Sopra, volendo si può deviare per il percorso dei 10.000 passi della salute visibile grazie ai lampioni lungo il perimetro della strada, una volta giunti al paese si torna indietro fino al ponticello che si trova poco prima l’ingresso del paese, si prende la strada sterrata che sale e si continua fino ad arrivare alla quota delle piste da sci di Sauris di Sotto al bivio per il paese si mantiene la sinistra verso il rifugio Eimblateribn si prosegue su strada sterrata, mantenendo la destra in direzione Lateis si continua stando sempre sulla stessa strada fino a raggiungere il paese. Una volta scesi al lago, al bivio si mantiene la destra dove imbocca la SP73 per raggiungere di nuovo Sauris di Sotto.

  • Variante Lago: 6h

Mappa: 1 B – 2E – 2A – 2B – 1D – 1B
Difficoltà: Media Lunghezza: 22 KM circa

Una volta scesi al lago, al bivio si mantiene la sinistra dove imbocca la SP73 fino alla diga. Superata la diga e la piccola galleria successiva, si mantiene la destra lungo la strada che costeggia il lago, fino all’arrivo alla presa d’acqua nei pressi della forra del torrente Lumiei.

Da qui inizia una salita che porta fino al bivio per la strada di Casera Mediana, nei pressi di un bacino idrico. Mantenendo la destra, si prende la strada che conduce a Sauris di Sopra.

Da qui si può rientrare percorrendo la strada dei 10.000 passi (vicino alla chiesa di Sauris di Sopra), oppure tornando per la SP73.

 

  • Variante Casera Razzo: 8h
    Mappa: 2E – 2A – 2B – 1D – Strada per Casera Mediana – 1G oppure sp.73 –  1B
    Difficoltà: Media     Lunghezza: 42 km circa

Una volta scesi al lago, al bivio si mantiene la sinistra dove imbocca la SP73 fino alla diga. Superata la diga e la piccola galleria successiva, si mantiene la destra lungo la strada che costeggia il lago, fino all’arrivo alla presa d’acqua nei pressi della forra del torrente Lumiei.

Da qui inizia una salita che porta fino al bivio per la strada di Casera Mediana, nei pressi di un bacino idrico. Si prosegue sempre diritto su una strada sterrata, arrivati al bivio con una strada cementata, nei pressi di un bacino idrico si mantiene la sinistra in direzione Casera Mediana, superati due guadi (potrebbe essere necessario scendere dalla bicicletta), si prosegue senza dar troppa attenzione ai vari bivi lungo la strada, facendo attenzione a continuare per una serie di tornanti che vi porteranno verso la Malga Mediana dove termina la parte più ripida del percorso, talvolta su fondo accidentato.

Dalla malga, in breve, si raggiunge Casera Razzo e da lì si prosegue su strada asfaltata fino alla Sella di Rioda, per poi scendere nuovamente a Sauris di Sopra per proseguire fino al noleggio situato a Sauris di Sotto tramite la Sp. 73, arrivati a Sauris di Sopra si può rientrare percorrendo la strada dei 10.000 passi (vicino alla chiesa di Sauris di Sopra), oppure tornando per la SP73.

👉 Il giro può essere svolto anche in senso inverso.

Giro delle malghe

4h - mezza giornata

Difficoltà: MEDIA
Mappa: 2A - 3A - 3C - 1G oppure sp.73 - 1B
Lunghezza del percorso: 27 km circa

Partenza dal noleggio bici situato a Rete Sauris di Sotto (fraz. Sauris di Sotto 91/C, vicino alla farmacia). Si prende la strada che porta al prosciuttificio Wolf e si continua lungo quella che conduce al Rifugio Eimblateribn.

Arrivati al bivio delle malghe, si prende a sinistra seguendo le indicazioni. Si raggiunge e si lascia alla propria sinistra la prima malga, continuando a salire su tratti alternati di sterrato e asfalto fino a Malga Gerona.

Da lì si prosegue in salita, con pendenze meno impegnative, fino a Malga Pieltinis e successivamente alla Forcella Pieltinis. Da qui si scende rapidamente a Casera Vinadia Grande, da cui inizia una ripida salita cementata per raggiungere la Forcella Vinadia.

La discesa, anch’essa ripida, conduce a Casera Malins. Da lì, una nuova salita porta alla forcella successiva, seguita da un’altra discesa fino a Malga Festons, dove è possibile fermarsi per una pausa.

Si riprende la strada che passa sotto il Monte Morgenlait e da lì si intraprende una ripida discesa su strada cementata/asfaltata, che riporta a Sauris di Sopra.

Il rientro avviene lungo la strada che conduce nuovamente al noleggio a Sauris di Sotto.