Categorie Vivere come un saurano
ottobre
Orario
Month Long Event (ottobre)(GMT+02:00)
Descrizione
Ottobre a Sauris: ecco il calendario completo in pdf, con tutti gli eventi e le esperienze che potrai vivere qui da noi questo mese!
Descrizione
Ottobre a Sauris: ecco il calendario completo in pdf, con tutti gli eventi e le esperienze che potrai vivere qui da noi questo mese!
Orario
06/10/2025 8:00 am - 24/10/2025 4:45 pm(GMT+02:00)
Descrizione
Interventi di messa in sicurezza gallerie. Interdizione alla circolazione in Comune di Sauris e contestuale istituzione senso unico alternato della circolazione. Per esigenze di carattere tecnico si ORDINA la sospensione temporanea
Descrizione
Interventi di messa in sicurezza gallerie. Interdizione alla circolazione in Comune di Sauris e contestuale istituzione senso unico alternato della circolazione.
Per esigenze di carattere tecnico si ORDINA la sospensione temporanea della circolazione in Comune di Sauris sulla S.R. 73 “del Lumiei” con le seguenti modalità:
– dal 6/10/2025 al 24/10/2025 dal lunedì al venerdì nella fascia oraria compresa dalle ore 8.00 alle ore 13.15 e dalle ore 14.30 alle ore 16.45;
– dal 01/10/2025 al 20/01/2026 dal lunedì al venerdì dalle ore 21.00 alle ore 6.00 del giorno successivo.
Il traffico veicolare verrà deviato lungo la strada panoramica del Passo Pura.
dicembre
Orario
05/12/2025 8:30 pm - 10:00 pm(GMT+02:00)
Descrizione
Ore 20.30 Chiesa di San Lorenzo a Sauris di Sopra Concerto del Grop côral Vidulês di Vidulis di Dignano, direttore Mauro Vidoni. Informazioni www.sauris-zahre.org – Centro Etnografico tel. 0433.86262 – Ufficio
Descrizione
Ore 20.30 Chiesa di San Lorenzo a Sauris di Sopra Concerto del Grop côral Vidulês di Vidulis di Dignano, direttore Mauro Vidoni.
Informazioni www.sauris-zahre.org – Centro Etnografico tel. 0433.86262 – Ufficio turistico di Sauris tel. 0433.86076.
06dic(dic 6)10:00 am08(dic 8)6:00 pmIn der Zahre seint de Bainachn - A Sauris è Natale
Orario
06/12/2025 10:00 am - 08/12/2025 6:00 pm(GMT+02:00)
Descrizione
Torna la magia del Natale con “In der Zahre seint de Bainachn – A Sauris è Natale” Dal 6 all’8 dicembre 2025 il borgo si trasforma in un villaggio incantato tra
Descrizione
Torna la magia del Natale con “In der Zahre seint de Bainachn – A Sauris è Natale”
Dal 6 all’8 dicembre 2025 il borgo si trasforma in un villaggio incantato tra tradizione, luci e profumi di montagna
Sauris di Sopra si prepara ad accendere la magia del Natale con la nuova edizione di “In der Zahre seint de Bainachn – A Sauris è Natale”, in programma da sabato 6 a lunedì 8 dicembre 2025. Un appuntamento ormai immancabile che trasforma il suggestivo borgo friulano in un vero e proprio villaggio incantato, dove tradizione, cultura e spirito natalizio si fondono in un’atmosfera unica.
Il cuore della manifestazione sarà il tradizionale Mercatino di Natale, che si snoderà tra le vie e le corti del borgo, con gli stand e le caratteristiche casette in legno ricolme di prodotti tipici, manufatti dell’artigianato locale e prelibatezze alpine. I profumi di cannella, spezie, vin brulé e legno di montagna accompagneranno i visitatori in un’esperienza sensoriale autentica.
Si respirerà un’autentica atmosfera natalizia con la cerimonia di accensione dell’albero di Natale sulla Pista Plotze, accompagnata dai tradizionali Canti della Stella, eseguiti secondo l’antica usanza locale che si tramanda da generazioni, domenica 7 dicembre alle ore 16.30.
Ampio spazio sarà dedicato anche ai più piccoli, veri protagonisti del Natale:
- Gli elfi di Babbo Natale saranno presenti per aiutare bambini e bambine a scrivere le proprie letterine,
- laboratori creativi permetteranno di realizzare decorazioni natalizie da portare a casa,
- il Maneggio Khlope animerà l’area con la presenza dei cavalli, per un’esperienza a contatto con la natura e il mondo animale.
Tra le novità più attese, una suggestiva escursione notturna sul Monte Morgenleit ideale per scoprire la bellezza del borgo con la luna piena, e la divertente caccia al tesoro natalizia, pensata per coinvolgere famiglie e gruppi di amici in una sfida all’ultimo indizio.
“In der Zahre seint de Bainachn” è molto più di un mercatino: è un viaggio emozionante nella cultura alpina, una celebrazione autentica del Natale tra le montagne, dove il tempo sembra rallentare e ogni dettaglio racconta una storia.
INFO EVENTO
📍 Dove: Sauris di Sopra (UD) – Friuli Venezia Giulia
📅 Quando: 6, 7, 8 dicembre 2025
🎟️ Ingresso libero
Per informazioni dettagliate e programma completo a breve online:
🌐 www.sauris.org info@sauris.org
26dic6:00 pm10:00 pmDe Stearnsingars - Il giro della Stella
Orario
26/12/2025 6:00 pm - 10:00 pm(GMT+02:00)
Descrizione
Nel periodo tra Natale e l’Epifania si svolgono alcune questue augurali. Giovani e adulti fanno il giro dei vari paesi e frazioni, in date diverse, per portare gli auguri di
Descrizione
Nel periodo tra Natale e l’Epifania si svolgono alcune questue augurali. Giovani e adulti fanno il giro dei vari paesi e frazioni, in date diverse, per portare gli auguri di Natale e di buon Anno, ricevendo in cambio offerte alimentari. Nel giro della Stella un gruppo di cantori (Stearnsingars) girano con una stella colorata e illuminata, eseguendo antichi canti natalizi ( i Canto della Stella Stearnliedlan) in tedesco antico, italiano e latino. Un tempo questa usanza, nata nell’epoca della Controriforma, era diffusa in una vasta area delle Alpi e del Centro Europa. A Sauris si conservano ancora alcuni quaderni, sui quali i cantori trascrivevano i testi dei canti, mentre le melodie si tramandavano oralmente di generazione in generazione. Questi canti, proposti spesso dal Coro Zahre anche nei concerti in Regione, Italia e all’estero, costituiscono uno degli elementi più importanti e preziosi del patrimonio culturale saurano.
Appuntamento a Sauris di Sotto Chiesa di Sant’Osvaldo alle ore 18.00.
27dic(dic 27)5:00 pm31(dic 31)7:30 pmCorso Intaglio Maschere festività natalizie
Orario
27/12/2025 5:00 pm - 31/12/2025 7:30 pm(GMT+02:00)
Descrizione
Il corso si terrà a Sauris di Sopra presso il laboratorio Legnostile F.lli Plozzer e prevede: – frequenza di tutte e 5 le giornate; – un numero minimo di 5 iscritti; – il
Descrizione
Il corso si terrà a Sauris di Sopra presso il laboratorio Legnostile F.lli Plozzer e prevede:
– frequenza di tutte e 5 le giornate;
– un numero minimo di 5 iscritti;
– il costo di euro 250,00 + IVA;
– termine ultimo di iscrizione sabato 23 dicembre 2025.
Orario
28/12/2025 6:00 pm - 8:00 pm(GMT+02:00)
Descrizione
Ore 18.00 Chiesa di Sant’Osvaldo a Sauris di Sotto Concerto del Piccolo Coro Artemìa di Torviscosa, direttore Denis Monte. Informazioni www.sauris-zahre.org – Centro Etnografico tel. 0433.86262 – Ufficio turistico di Sauris
Descrizione
Ore 18.00 Chiesa di Sant’Osvaldo a Sauris di Sotto Concerto del Piccolo Coro Artemìa di Torviscosa, direttore Denis Monte.
Informazioni www.sauris-zahre.org – Centro Etnografico tel. 0433.86262 – Ufficio turistico di Sauris tel. 0433.86076.
29dic6:00 pm10:00 pmDe Stearnsingars - Il giro della Stella
Orario
29/12/2025 6:00 pm - 10:00 pm(GMT+02:00)
Descrizione
Nel periodo tra Natale l’Epifania si svolgono alcune questue augurali. Giovani e adulti fanno il giro dei vari paesi, in date diverse, per portare gli auguri di Natale e di
Descrizione
Nel periodo tra Natale l’Epifania si svolgono alcune questue augurali. Giovani e adulti fanno il giro dei vari paesi, in date diverse, per portare gli auguri di Natale e di buon Anno, ricevendo in cambio offerte alimentari. Nel giro della Stella un gruppo di cantori (Stearnsingars) girano con una stella colorata ed illuminata, eseguendo antichi canti natalizi ( i Canti della Stella, Stearnliedlan) in tedesco antico, italiano e latino. Un tempo questa usanza, nata nell’epoca della Controriforma, era diffusa in una vasta area delle Alpi e del Centro Europa. A Sauris si conservano ancora alcuni quaderni, sui quali i cantori trascrivevano i testi dei canti, mentre le melodie si tramandavano oralmente di generazione in generazione. Questi canti, proposti spesso dal Coro Zahre anche nei concerti in Italia e all’estero, costituiscono uno degli elementi più importanti e preziosi del patrimonio culturale saurano.
Appuntamento a Sauris di Sopra alle ore 18.00 Chiesa di San Lorenzo.
31dic6:00 pm10:00 pmDe Stearnsingars - Il giro della Stella
Orario
31/12/2025 6:00 pm - 10:00 pm(GMT+02:00)
Descrizione
Nel periodo tra Natale e l’Epifania si svolgono alcune questue augurali. Giovani e adulti fanno il giro dei vari paesi, in date diverse, per portare gli auguri di Natale e
Descrizione
Nel periodo tra Natale e l’Epifania si svolgono alcune questue augurali. Giovani e adulti fanno il giro dei vari paesi, in date diverse, per portare gli auguri di Natale e di buon Anno, ricevendo in cambio offerte alimentari. Nel giro della Stella un gruppo di cantori (Stearsingars) girano con una stella colorata ed illuminata, eseguendo antichi canti natalizi ( i Canti della Stella, Stearnliedlan) in tedesco antico, italiano e latino. Un tempo questa usanza, nata nell’epoca della Controriforma, era diffusa in una vasta area delle Alpi e del Centro Europa. A Sauris si conservano ancora alcuni quaderni, sui quali i cantori trascrivevano i testi dei canti, mentre le melodie si tramandavano oralmente di generazione in generazione. Questi canti, proposti spesso dal Coro Zahre anche nei concerti in Regione, Italia e all’estero, costituiscono uno degli elementi più importanti e preziosi del patrimonio culturale saurano.
Appuntamento a Lateis alle ore 18.00.
gennaio
05gen5:30 pm8:00 pmDer Orsch van der Bèlin - Il sedere della Bèlin
Orario
05/01/2026 5:30 pm - 8:00 pm(GMT+02:00)
Descrizione
L’evento per iniziare l’anno sotto i migliori auspici, un’antica usanza propiziatoria che da sempre celebra con spirito goliardico, l’inizio dell’anno nuovo. Una bella festa che si celebra nella frazione di
Descrizione
L’evento per iniziare l’anno sotto i migliori auspici, un’antica usanza propiziatoria che da sempre celebra con spirito goliardico, l’inizio dell’anno nuovo. Una bella festa che si celebra nella frazione di Lateis, proprio di fronte all’Hotel Riglrhaus, alla quale partecipa con gioia la comunità e i suoi ospiti e visitatori. Durante l’evento tutti sono invitati a partecipare a questo divertente rito: baciare il sedere grande e sporco della strega Bèlin, per entrare nelle sue grazie.
Per chi lo desidera si potranno prenotare gli abiti da strega entro le ore 15.00 del 5 gennaio 2026 telefonando al numero 0433.86049. Vin brulè per tutti.
febbraio
14feb5:00 pm11:00 pmZahrar Voschankh Urolter Voschankh - Carnevale Saurano Mascherata Arcaica
Orario
14/02/2026 5:00 pm - 11:00 pm(GMT+02:00)
Descrizione
A Sauris località unica per la sua storia e le antiche tradizioni, anche il Carnevale non può che essere suggestivo. La sua particolarità sono le maschere in legno e itravestimenti
Descrizione
A Sauris località unica per la sua storia e le antiche tradizioni, anche il Carnevale non può che essere suggestivo. La sua particolarità sono le maschere in legno e itravestimenti tipici, confezionati con fantasia utilizzando ogni sorta di materiale e indumento trovato in casa e nelle soffitte. Arrivata la sera il corteo di maschere belle e brutte, guidate dal Rölar e dal Kheirar (le due figure principali del carnevale saurano), si raduna insieme agli spettatori per intraprendere una suggestiva camminata notturna nel bosco, alla luce delle lanterne, dal borgo di Sauris di Sopra a quello di Sauris di Sotto, dove la festa continua per tutta la notte con musica, balli e tanta allegria!
A breve il programma online