A Sauris, come in tante comunità alpine, la sopravvivenza è sempre stata garantita dall’armoniosa successione delle attività agricole, forestali e pastorali secondo i ritmi dettati dalle stagioni. Queste attività si svolgevano sia in prossimità dei centri abitati (orti e campi), sia nei prati e boschi di altitudine superiore (fieni alpini e ripide boscaglie di mezzacosta), fino oltre il limite della vegetazione arborea (pascoli alpini e casere, cioè le malghe). Una simile organizzazione necessitava di un fitto reticolo di sentieri, mulattiere e carrarecce per collegare tra loro paesi, stavoli e malghe. L’intreccio dei sentieri di un tempo viene presentato in modo coordinato, così da permettere all’escursionista di scoprire i tanti e suggestivi aspetti del paesaggio e della natura presenti nella conca di Sauris. La descrizione dei percorsi, raggruppati e descritti per ambiti tematici, vuol essere solo un’indicazione di massima, per lasciare alla fantasia e alla “gamba” dei fruitori la possibilità di compiere i tragitti in modo inverso, ad anello o di combinarli tra loro a piacimento.
Camminare per scoprire Sauris, per cogliere i tesori di questo piccolo universo montano, dove natura e storia si svelano appieno, e passo dopo passo ogni animo si rasserena.
I percorsi sono disponibili sia in versione cartacea reperibile presso l'ufficio turistico sito a Sauris di Sotto o visualizzabili su dispositivi mobili tramite le applicazioni di navigazione compatibili con i formato GPX o KML.
Dopo aver visualizzato la "CARTINA SENTIERI" accedere al percorso prescelto per poter effettuare il download del percorso in formato GPX o KML
I PERCORSI
MAGIE TRA LAGO E MONTE RUKE
Nonostante la sua origine artificiale il Lago di Sauris ha una caratteristica colorazione turchese, che cambia al variare del colore del cielo, rappresenta un elemento di notevole suggestione naturalistica, ampiamente apprezzabile lungo il primo gruppo di percorsi.
> 1A- NON AGIBILE
Monte Ruke
Lunghezza: 4.33 km
Tempo stimato: 02h:00':42"
Salita totale: ⬈ 485 m
Discesa totale: ⬊ -109 m
Grado difficoltà: Difficile
> 1B
Hinterseike-Pehrvole
Lunghezza: 1.88 km
Tempo stimato: 00h:44':47"
Salita totale: ⬈ 139 m
Discesa totale: ⬊ -58 m
Grado difficoltà: Facile
> 1C
Untervelt
Lunghezza: 1.63 km
Tempo stimato: 00h:38':48"
Salita totale: ⬈ 119 m
Discesa totale: ⬊ -50 m
Grado difficoltà: Facile
> 1D
La Maina – Pamelouche Mulini
Lunghezza: 9.46 km
Tempo stimato: 03h:46':35"
Salita totale: ⬈ 731 m
Discesa totale: ⬊ -311 m
Grado difficoltà: Media
> 1E - NON AGIBILE
Unterankhlopfe
Lunghezza: 1.67 km
Tempo stimato: 00h:40':50"
Salita totale: ⬈ 0 m
Discesa totale: ⬊ -282 m
Grado difficoltà: Media
> 1F - NON AGIBILE
Hintermeruke
Lunghezza: 2.08 km
Tempo stimato: 00h:48':01"
Salita totale: ⬈ 10 m
Discesa totale: ⬊ -320 m
Grado difficoltà: Difficile
> 1G
Ruetach
Lunghezza: 0.73 km
Tempo stimato: 00h:22':53"
Salita totale: ⬈ 114 m
Discesa totale: ⬊ 0 m
Grado difficoltà: Facile
> 1H
Schotsaite
Lunghezza: 1.47 km
Tempo stimato: 00h:46':52"
Salita totale: ⬈ 290 m
Discesa totale: ⬊ -37 m
Grado difficoltà: Difficile
> 1I
Pehrvole
Lunghezza: 1.15 km
Tempo stimato: 00h:37':33"
Salita totale: ⬈ 206 m
Discesa totale: ⬊ -15 m
Grado difficoltà: Media
IL SISTEMA DEGLI STAVOLI
Gli stavoli sono edifici rurali in legno e pietra adibiti alla conservazione del fieno e al ricovero del bestiame. Spesso annessa a queste strutture c’era l’abitazione, venivano costruite nei prati di media quota e sono raggiungibili tramite una fitta rete di sentieri e carrarecce.
> 2A
Eimblateribn
Lunghezza: 2.96 km
Tempo stimato: 01h:27':05"
Salita totale: ⬈ 352 m
Discesa totale: ⬊ -142 m
Grado difficoltà: Facile
> 2B
Hinterdolbe
Lunghezza: 3.19 km
Tempo stimato: 01h:04':40"
Salita totale: ⬈ 105 m
Discesa totale: ⬊ -116 m
Grado difficoltà: Facile
> 2C
Monte Olbe
Lunghezza: 2.56 km
Tempo stimato: 01h:16':53"
Salita totale: ⬈ 278 m
Discesa totale: ⬊ -187 m
Grado difficoltà: Media
> 2D - NON AGIBILE
Scheanalaite
Lunghezza: : 3.29 km
Tempo stimato: 01h:18':35"
Salita totale: ⬈ 221 m
Discesa totale: ⬊ -217 m
Grado difficoltà: Media
> 2E
Hozach
Lunghezza: 2.44 km
Tempo stimato: 00h:52':29"
Salita totale: ⬈ 97 m
Discesa totale: ⬊ -134 m
Grado difficoltà: Facile
> 2F
Mot
Lunghezza: 3.49 km
Tempo stimato: 02h:08':05"
Salita totale: ⬈ 676 m
Discesa totale: ⬊ -276 m
Grado difficoltà: Media
> 2G
Klomenstaighele
Lunghezza: 1.7 km
Tempo stimato: 00h:46':53"
Salita totale: ⬈ 56 m
Discesa totale: ⬊ -248 m
Grado difficoltà: Difficile
> 2H
Straitar
Lunghezza: 1.01 km
Tempo stimato: 00h:35':26"
Salita totale: ⬈ 188 m
Discesa totale: ⬊ -3 m
Grado difficoltà: Media
> 2L
Mitreikenpoch
Lunghezza: 1.59 km
Tempo stimato: 00h:39':58"
Salita totale: ⬈ 58 m
Discesa totale: ⬊ -191 m
Grado difficoltà: Difficile
> 2M
Fuieikele
Lunghezza: 1.79 km
Tempo stimato: 00h:47':42"
Salita totale: ⬈ 140 m
Discesa totale: ⬊ -123 m
Grado difficoltà: Media
ATTORNO AL PIELTINIS TRA PASCOLI E VETTE
Oltre il limite della vegetazione arborea, si aprono estesissimi pascoli di alta quota, grazie alla cura centenaria operata dall’uomo. Avendo un’elevata qualità di foraggi consentono alle malghe, poste a raggiera attorno al Monte Pieltinis, una produzione di latticini unica.
> 3a
Temberle - Pieltinis
Lunghezza: 4.09 km
Tempo stimato: 01h:44':42"
Salita totale: ⬈ 416 m
Discesa totale: ⬊ -13 m
Grado difficoltà: Facile
> 3B
Rinderperkh - Pialtinis
Lunghezza: 2.4 km
Tempo stimato: 01h:18':49"
Salita totale: ⬈ 394 m
Discesa totale: ⬊ -37 m
Grado difficoltà: Media
> 3C
Festons - Malins - Pièltinis
Lunghezza: 10.52 km
Tempo stimato: 04h:34':22"
Salita totale: ⬈ 891 m
Discesa totale: ⬊ -560 m
Grado difficoltà: Difficile
> 3D
Morgantlaite - Monte Pieltinis
Lunghezza: 3.1 km
Tempo stimato: 01h:20':17"
Salita totale: ⬈ 239 m
Discesa totale: ⬊ -175 m
Grado difficoltà: Media
> 3E
Malga Jelma
Lunghezza:: 1.97 km
Tempo stimato: 00h:56':04"
Salita totale: ⬈ 175 m
Discesa totale: ⬊ -146 m
Grado difficoltà: Facile
> 3F
Olta Hörbige
Lunghezza: 1.99 km
Tempo stimato: 01h:09':28"
Salita totale: ⬈ 380 m
Discesa totale: ⬊ -57 m
Grado difficoltà: Media
NELL’INCANTO DELLA VAL NOVARZA
Esistono dei luoghi nei quali pare che il tempo assuma un altro scorrere, più in equilibrio con i ritmi della natura. Se questa sensazione è avvertita solo dopo un primo impatto nell’intera conca di Sauris, nella Val Novarza la percezione è immediata.
> 4a
Malga Losa
Lunghezza: 3.9 km
Tempo stimato: 01h:30':05"
Salita totale: ⬈ 284 m
Discesa totale: ⬊ -14 m
Grado difficoltà: Facile
> 4C
Malga Novarzutta
Lunghezza: 1.66 km
Tempo stimato: 00h:59':16"
Salita totale: ⬈ 333 m
Discesa totale: ⬊ 0 m
Grado difficoltà: Media
> 4B
Hinter Frumeibn
Lunghezza: 1.56 km
Tempo stimato: 00h:57':08"
Salita totale: ⬈ 271 m
Discesa totale: ⬊ -501 m
Grado difficoltà: Media
> 4D
Veltrpoch
Lunghezza: 2.15 km
Tempo stimato: 00h:36':47"
Salita totale: ⬈ 3 m
Discesa totale: ⬊ -167 m
Grado difficoltà: Facile
ADOTTA UN SENTIERO
Al fine di garantire la manutenzione annuale ordinaria della rete sentieristica della valle, l’amministrazione comunale di Sauris da anni promuove l’iniziativa ADOTTA UN SENTIERO: le associazioni, le strutture ricettive e produttive locali e singoli volontari si sono presi in carico ognuno un determinato percorso. In questo modo sul territorio è attiva una rete efficace e capillare che coopera per la conservazione dei sentieri al fine di garantire agli amanti del territorio saurano la perfetta fruibilità dei percorsi dedicati alla sua scoperta.
Di seguito l’elenco di coloro che collaborano attivamente alla riuscita dell’iniziativa:
OPERATORI TURISTICI
- Albergo Diffuso Sauris
- Albergo – Ristorante Riglarhaus
- Azienda Agricola Bianco Sauris
- Azienda Agricola Pa’ Mairlan
- Legnostile F.lli Plozzer
- Malga Alta Carnia
- Meublè Pa’ Khraizar
- Prosciuttificio Wolf Sauris
- Zahre Beer
ASSOCIAZIONI e PRIVATI
- Associazione Pescatori Sauris
- Coro Zahre
- Gruppo A.N.A. Sauris
- Mario Lucchini
- Pro Loco Sauris Zahre
- Sci Club Sauris
- Soroptimist Club Udine